In sintesi, il progetto si pone quattro obiettivi:
• incrementare la collaborazione tra gli ecomusei secondo una logica trans-valliva;
• aumentare la visibilità e la conoscenza degli ecomusei sul territorio locale;
• accrescere la visibilità e la conoscenza degli ecomusei sul territorio extra locale;
• potenziare la collaborazione tra ecomusei e operatori del territorio.
Questi obiettivi prevedono la messa in opera di una serie di azioni ed attività finalizzate al raggiungimento degli stessi:
• creazione di un’identità grafica e elaborazione di un piano di comunicazione coordinato che rappresenti il progetto, i luoghi ed i prodotti che si intendono valorizzare;
• definizione e distribuzione di questionari, destinati sia alla popolazione del territorio che ai turisti, che possano essere utili nell’analisi del pubblico degli ecomusei;
• realizzazione di incontri con produttori, ristoratori ed interessati al tema della valorizzazione dei prodotti locali allo scopo di presentare l’idea progettuale, condividerne gli obiettivi e avviare una collaborazione sulle tematiche oggetto dell’iniziativa;
• ricerca delle ricette tradizionali del territorio e rivisitazione delle stesse sia ad opera dei ristoratori che di istituti alberghieri;
• promozione e comunicazione condivisa e partecipata sia sui territori degli ecomusei che in ambito extravallivo attraverso la presenza nelle manifestazioni dello stand “Ecomusei del gusto”, la commercializzazione di week-end esperienziali legati al tema del gusto e la realizzazione di materiale digitale e cartaceo.




Con il contributo di:

